LUNGHEZZA
Santuario di San Mauro
LUNGHEZZA

3,8 Km
DISLIVELLO

100 m
DIFFICOLTà A PIEDI

Bassa
DIFFICOLTà IN BICI

Bassa
TEMPO MEDIO

45 min
Descrizione
Il giro del Monte Bastia è un percorso ad anello, a tratti pianeggiante e a tratti collinare, che sovrasta la Valle del Giongo, area ad alto valore naturalistico.
Il giro parte e arriva a Bruntino Alto. Per giungere a Bruntino Alto bisogna raggiungere il Comune di Villa d’Almè. Da qui si imbocca via degli Alpini e si prosegue per via San Mauro.
Giunti su via Bruntino Alto, in corrispondenza di una santella si prende a sinistra il sentiero, segnalato con il segnavia CAI n° 104.
Inizialmente il sentiero è costeggiato da alcune cascine in un paesaggio tipicamente agreste con una splendida visuale sulla valle e sul versante occidentale del Monte Canto Alto.
La strada entra poi nel bosco, raggiungendo un piccolo colle in località Pissöl, dove troviamo anche una piccola area di sosta attrezzata.
Si prosegue su strada sterrata fino ad un bivio (Loc. Acquedotto) dove svoltando a sinistra si affronta una breve salita che conduce accanto ad un vigneto.
Ultima tappa dell’ itinerario è il Santuario di San Mauro. Il percorso termina in via Viera, riportandoci su via S. Mauro, dove, salendo per pochi tornanti troveremo il santuario.
SANTUARIO DI SAN MAURO: Costruito nel XVI secolo, il Santuario venne dedicato alla visita di Santa Elisabetta alla Vergine, come ci ricorda il dipinto esposto al di sopra dell’ingresso. Dal XVIII secolo, vide poi la devozione dei fedeli di San Mauro.
All’originaria struttura venne costruito un campanile a due campane in stile romanico e, successivamente, una piccola sagrestia.
Il 15 gennaio è tradizione che si celebri San Mauro Abate al Santuario (invocato per guarire numerose malattie e per trarre da situazioni di pericolo ): oltre ai riti religiosi, ci sono diverse bancarelle, fra cui quelle che vendono i tradizionali biligòc (castagne essiccate).