Autrice Valentina Maini Lo sai che i picchi sono tornati da quando il Parco è…

Ardea cinerea
Nome scientifico
|
Ardea cinerea
Il nome generico Ardea deriva dal latino ardea, “airone”. Il nome specifico cinerea deriva dal latino cinereus, “cinereo”, per il colore grigio-azzurro della sua livrea. |
Nomi comuni
|
Airone cenerino
|
Stato di conservazione
|
Minor preoccupazione (LC)
|
Descrizione e abitudini
|
L’airone cenerino è un uccello di grandi dimensioni, alto fino a un metro e con un’apertura alare di 155-195 cm, mentre il peso è compreso tra 1,02 e 2,08 kg. Il piumaggio è grigio cenere, più scuro nella parte superiore e più chiaro inferiormente, con alcune macchie nere sui fianchi. Possiede un lungo collo che può ritrarre, piegandolo a forma di S, un lungo becco giallo e lunghe zampe marroni. Non presenta un evidente dimorfismo sessuale. Si tratta di un superpredatore degli ecosistemi acquatici, in grado di catturare insetti, pesci, anfibi e piccoli mammiferi grazie al suo lungo becco. Occasionalmente si nutre anche di piccoli uccelli. Di norma caccia rimanendo immobile nelle acque basse o sulla riva o, in alternativa, muovendosi lentamente in acqua, pronto a colpire allungando rapidamente il collo. Trattandosi di un uccello di grandi dimensioni, armato di un becco affilato e potente, raramente un esemplare adulto può essere vittima di predazione. Non si può dire lo stesso per i piccoli; benché gli adulti generalmente sorveglino il nido, è relativamente frequente che i pulli vengano predati da altri uccelli come corvidi o falchi. Il periodo riproduttivo va da febbraio a giugno. Nidifica in “garzaie”, colonie che ospitano da poche fino a un migliaio di coppie di diverse specie di aironi. Il nido è una piattaforma di rami costruita generalmente nella parte alta degli alberi. Normalmente, una coppia produce una sola nidiata di 4-5 uova per stagione riproduttiva. Alcune popolazioni di airone cenerino sono migratrici, tra cui molte di quelle italiane. |
Distribuzione e habitat
|
È diffuso nelle regioni temperate dell’Eurasia, Africa e Madagascar. All’interno del suo areale, l’airone cenerino si può trovare in tutti gli ambienti che presentino un habitat acquatico adatto: è sufficiente che siano presenti delle aree in cui l’acqua abbia una profondità ridotta, che permettano all’airone di cacciare. Si trova generalmente in pianura, ma può spingersi anche in quota, sino a 3000 m. |
Curiosità
|
L’airone cenerino è potenzialmente molto longevo: la durata della vita massima registrata in cattività è di 23 anni. Tuttavia, in natura generalmente vive attorno ai 5 anni, e si stima che il 70% dei pulli non superi i 6 mesi di vita.
|
Autore
Luigi Pezzotta