Per gran parte del sentiero non si avrà campo. Per poter ascoltare tutte le voci delle creature che incontrerai è necessario scaricare e usare la App del Parco. Puoi farlo qui (Link che verrà inserito una volta realizzata la App). Ti invitiamo a farlo subito perché qui hai a disposizione la rete. Inseriamo comunque qui di seguito tutte le voci che hanno accompagnato la nascita delle otto tane (otto nidi) che incontrerai lungo il cammino. Qui puoi invece scaricare il GPX del sentiero.
Buona passeggiata!
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dagli utenti del CSE “Il mulino a vento”, Cooperativa Lavorare Insieme Almè:
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dagli utenti della CSS “La casa dei sogni”, Società Cooperativa Sociale Onlus I SOGNI – Gandino:
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dagli utenti del Centro Salute Mentale Maresana CPA “Villa Fiorita” – Ponteranica:
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dalla classe quarta a indirizzo montessoriano della scuola primaria “Don Milani”, Istituto Comprensivo “Muzio” – Grumello al Piano:
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dai visitatori del Museo di Scienze Naturali “Severo Sini” – Villa d’Almè:
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dagli allievi Scuola di Teatro “Accademia dello stupore Erbamil” Ponteranica:
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dai ragazzi dell’Opera Diocesana Patronato San Vincenzo – Sorisole:
Ecco le voci che hanno accompagnato la nascita dell’opera realizzata dall’”Associazione di volontariato S. Croce” Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme: