Dopo tanti annunci allarmanti, il famoso Burian è arrivato anche a Bergamo e ci siamo…
Querceto a rovere
Autore
Luigi Pezzotta
Nome Ambiente
|
Querceto a rovere
|
Caratteristiche
|
Il territorio interessato dal Parco, se non vi fosse mai stato intervento umano, sarebbe dominato dal querceto, oggi presente principalmente sulle aree collinari e frequentemente sostituito o mescolato al castagneto. Mentre nelle aree di pianura la specie di quercia più diffusa è la Farnia, in collina troviamo con maggiore frequenza la Rovere o, sui versanti più esposti e con suolo più sottile, la Roverella. Questi boschi occupano versanti con diverse condizioni di esposizione, pendenza e suolo, evitando soltanto le aree con ristagno d’acqua. I boschi a rovere ospitano un discreto numero di specie arbustive ed erbacee, oltre che arboree, e trattandosi di ambienti relativamente poco disturbati dall’attività umana fungono da area di rifugio per la fauna del territorio. |